AGB

Condizioni Generali di Contratto & informazioni per il cliente

Indice

  1. Ambito di applicazione
  2. Conclusione del contratto
  3. Diritto di recesso
  4. Prezzi e condizioni di pagamento
  5. Condizioni di consegna e di spedizione
  6. Garanzia legale di conformità
  7. Condizioni speciali per la lavorazione delle merci secondo specifiche specifiche del cliente
  8. Riscatto di buoni promozionali
  9. Riscatto di buoni regalo
  10. Legge applicabile, foro competente
  11. Risoluzione alternativa delle controversie

1) Ambito di applicazione

1.1 Le presenti condizioni generali di contratto (di seguito "Condizioni generali”) della Raphael Reichegger
Reichegger Raphael (di seguito "venditore”), si applicano a tutti i contratti stipulati da un consumatore o da un professionista (di seguito "cliente") con il venditore, in riferimento alla merce e/o ai servizi in vendita presso il negozio online del venditore. Le presenti condizioni escludono l'applicazione di disposizioni proprie del cliente, salvo diversi accordi.

1.2 Per i contratti di consegna dei buoni, le presenti CGV si applicano di conseguenza, salvo che non sia stato concordato diversamente.

1.3 Ai sensi delle presenti Condizioni generali di contratto, per "consumatore” si intende qualsiasi persona fisica che concluda un negozio giuridico per fini che non rientrano nel quadro della sua attività commerciale o professionale autonoma. Per "professionista” si intende qualsiasi persona fisica o giuridica o società di persone con personalità giuridica che, nel concludere un negozio giuridico, agisca per fini riconducibili alla sua attività commerciale o professionale autonoma.

2) Conclusione del contratto

2.1 Le descrizioni dei prodotti presenti nel negozio online del venditore costituiscono offerte vincolanti da parte del venditore stesso. .

2.2 Il cliente potrà accettare l'offerta mediante il modulo di ordinazione presente sul negozio online del venditore. Nel caso in cui l’ordine venga effettuato tramite il modulo d’ordine online, dopo aver inserito i dati personali, il cliente, cliccando sul pulsante di convalida al termine della procedura d’acquisto, fornisce l’accettazione legalmente vincolante dell’offerta contrattuale in relazione alle merci contenute nel suo carrello. L’offerta tuttavia potrà essere accettata unicamente se il cliente, spuntando l’apposita casella posta sotto il testo : "dichiaro espressamente di aver letto e di accettare le Condizioni generali di vendita", conferma di accettare le condizioni contrattuali.

2.3 Il venditore provvede a inviare al cliente la conferma dell’ordine per posta o e-mail.

2.4 In caso di accettazione di un'offerta tramite il modulo d’ordine online del venditore, il testo contrattuale sarà salvato dal venditore e spedito al cliente successivamente all’invio del relativo ordine, unitamente al testo delle Condizioni generali di contratto (ad es. via e-mail, per fax o lettera). Una volta spedito l’ordine, il testo contrattuale non sarà più consultabile sul sito del venditore. In ogni caso il venditore invierà al cliente una conferma d’ordine, segnalando la possibilità di scaricare e stampare le Condizioni generali di contratto tramite la funzione "stampa".

2.5 Prima dell’inoltro vincolante dell’ordine tramite il modulo d’ordine online del venditore, il cliente potrà correggere in qualsiasi momento i propri dati tramite le normali funzioni mouse e tastiera. Inoltre, prima della trasmissione vincolante dell’ordine, tutti i dati saranno visualizzati in una finestra di conferma, dove potranno essere ancora modificati facendo uso delle normali funzioni mouse e tastiera.

2.6 Se il cliente agisce in qualità di consumatore, unica lingua disponibile per la stipula del contratto è l’italiano.

3) Diritto di recesso

3.1 I consumatori hanno la facoltà di esercitare il diritto di recesso.

3.2 Per ulteriori informazioni sul diritto di recesso, consultare la relativa informativa del venditori.

4) Prezzi e condizioni di pagamento

4.1 I prezzi indicati dal venditore sono importi finali comprensivi dell’aliquota IVA prevista per legge. Le eventuali spese di consegna e spedizione extra sono riportate nella rispettiva pagina di descrizione prodotto.

4.2 Il cliente ha a disposizione diverse possibilità di pagamento, illustrate sul sito Internet del venditore.

4.3 Nel caso in cui si concordi un pagamento anticipato, il saldo dovrà essere versato alla stipula del contratto.

4.4 Qualora il cliente opti per il pagamento con "PayPal", il pagamento sarà gestito tramite il fornitore di servizi PayPal (Europe) S.à r.l. et Cie, S.C.A., 22-24 Boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo, alle condizioni di utilizzo PayPal consultabili al sito https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/ua/legalhub-full?locale.x=it_IT. Questo presuppone tra l’altro che il cliente apra un conto PayPal o ne sia già in possesso.

4.5 In caso di selezione di uno dei metodi di pagamento proposti dal gestore “Shopify Payments”, la gestione del pagamento sarà a cura del fornitore di servizi di pagamento Stripe Payments Europe Ltd., 1 Grand Canal Street Lower, Grand Canal Dock, Dublino, Irlanda (di seguito “Stripe”). Il cliente visualizza le opzioni di pagamento offerte da Shopify Payments nello shop online del venditore. Al fine di gestire i pagamenti, Strip può avvalersi di ulteriori servizi di pagamento che in alcuni casi applicano condizioni particolari, che saranno comunque segnalate al cliente. Per maggiori informazioni sul servizio “Shopify Payments” invitiamo a consultare la pagina https://www.shopify.com/payment-gateways/italy

5) Condizioni di consegna e di spedizione

5.1 La merce viene spedita tramite spedizioniere all'indirizzo indicato dal Cliente. L'ordine viene evaso tenendo in considerazione l'indirizzo di spedizione indicato.

5.2 Qualora il corriere rispedisca la merce al venditore in seguito a impossibilità di consegna presso il cliente, i costi della spedizione non andata a buon fine saranno a carico del cliente. Ciò non è applicabile se il cliente esercita il diritto di recesso laddove la circostanza che ha reso impossibile la consegna non sia imputabile al cliente stesso, o qualora quest’ultimo fosse temporaneamente impossibilitato ad accettare la prestazione offerta, a meno che il venditore non gli avesse annunciato con adeguato anticipo l’esecuzione di tale prestazione.

5.3 Non è previsto il ritiro da parte del cliente.

6) Garanzia legale di conformità

6.1 Si applicano le norme previste della legge nei casi di garanzia per vizi della cosa venduta.

6.2 Per i consumatori, il termine di prescrizione per i diritti di garanzia è di due anni dalla consegna della merce al cliente.

7) Condizioni speciali per la lavorazione delle merci secondo specifiche specifiche del cliente

7.1 Se, in base al contenuto del contratto, il venditore è tenuto, oltre alla consegna della merce, a elaborare la merce secondo determinate specifiche del cliente, il cliente deve fornire al venditore tutti i contenuti necessari per l'elaborazione, come testi, immagini o grafici, nei formati di file, nella formattazione, nelle immagini e nelle dimensioni dei file specificati dal venditore e concedere al venditore i diritti di utilizzo necessari a tale scopo. Il cliente è l'unico responsabile dell'approvvigionamento e dell'acquisizione dei diritti su questi contenuti. Il cliente dichiara e si assume la responsabilità di avere il diritto di utilizzare il contenuto fornito al venditore. In particolare, egli deve garantire che non vengano violati diritti di terzi, in particolare diritti d'autore, diritti sui marchi e diritti della personalità.

7.2 Il cliente indennizza il venditore da qualsiasi pretesa avanzata da terzi in relazione alla violazione dei propri diritti attraverso l'uso contrattuale da parte del venditore dei contenuti del cliente. Il cliente si fa carico anche delle spese necessarie per la difesa legale, comprese tutte le spese processuali e legali fino all'importo previsto dalla legge. Ciò non si applica se il cliente non è responsabile della violazione. In caso di pretese da parte di terzi, il cliente è tenuto a fornire al venditore tempestivamente, in modo veritiero e completo tutte le informazioni necessarie per l'esame delle pretese e per la difesa.

7.3 Il venditore si riserva il diritto di rifiutare l'elaborazione degli ordini qualora il contenuto fornito dal cliente violi divieti legali o ufficiali o contravvenga al comune buon costume. Ciò vale in particolare per la fornitura di contenuti incostituzionali, razzisti, xenofobi, discriminatori, offensivi, dannosi per i giovani e/o che inneggiano alla violenza.

8) Riscatto di buoni promozionali

8.1 I buoni emessi gratuitamente dal venditore nell'ambito di campagne promozionali con un determinato periodo di validità e che non possono essere acquistati dal cliente (di seguito "buoni promozionali") possono essere utilizzati solo nel negozio online del venditore e solo durante il periodo specificato.

8.2 Singoli prodotti possono essere esclusi dalla promozione se il contenuto del buono promozionale comporta una restrizione corrispondente.

8.3 I buoni promozionali possono essere riscossi solo prima di completare il processo d'ordine. Non è possibile effettuare compensazioni successive.

8.4 È possibile riscattare un solo buono promozionale per ordine.

8.5 Il valore della merce deve essere almeno pari all'importo del buono promozionale. L'eventuale credito residuo non sarà rimborsato dal venditore.

8.6 Se il valore del buono promozionale non è sufficiente a coprire l'ordine, è possibile scegliere uno degli altri metodi di pagamento offerti dal venditore per saldare la differenza.

8.7 Il saldo di un buono promozionale non viene erogato in contanti né produce interessi.

8.8 Il buono promozionale non verrà rimborsato se il cliente restituisce la merce pagata in tutto o in parte con il buono promozionale nell'ambito del diritto di recesso previsto dalla legge.

8.9 Il buono promozionale è destinato esclusivamente all'utilizzo da parte della persona indicata sullo stesso. Il buono promozionale non può essere trasferito a terzi. Il venditore è autorizzato, ma non obbligato, a verificare l'idoneità materiale del titolare del buono.

9) Riscatto di buoni regalo

9.1 I buoni che possono essere acquistati tramite il negozio online del venditore (di seguito denominati "buoni regalo") possono essere riscossi solo nel negozio online del venditore, se non diversamente indicato nel buono.

9.2 I buoni regalo e il credito residuo sui buoni regalo possono essere utilizzati fino alla fine del terzo anno successivo a quello in cui il buono è stato acquistato. Il credito residuo sarà accreditato al cliente fino alla data di scadenza.

9.3 I buoni regalo possono essere riscossi solo prima di completare il processo d'ordine. Non è possibile effettuare compensazioni successive.

9.4 Per ogni ordine è possibile riscattare un solo buono regalo.

9.5 I buoni regalo possono essere utilizzati solo per l'acquisto di merci e non per l'acquisto di altri buoni regalo.

9.6 Se il valore del buono regalo non è sufficiente a coprire l'ordine, è possibile scegliere uno degli altri metodi di pagamento offerti dal venditore per saldare la differenza.

9.7 Il saldo di un buono regalo non viene erogato in contanti né produce interessi.

9.8 Il buono regalo è trasferibile. Il venditore può effettuare il pagamento con effetto liberatorio al rispettivo titolare che riscuote il buono regalo nel negozio online del venditore. Ciò non vale se il venditore è a conoscenza o ignora per grave negligenza la mancata autorizzazione, l'incapacità legale o la mancanza di potere di rappresentanza del rispettivo titolare.

10) Legge applicabile, foro competente

10.1 Se il cliente agisce in veste di consumatore, per tutti i rapporti giuridici tra le parti si applica la legge del Paese in cui il cliente ha la propria residenza abituale, ad esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di beni mobili. Il foro esclusivo competente per tutte le controversie derivanti dal presente contratto è il luogo di domicilio del cliente.

10.2 Se il cliente agisce in qualità di professionista, per tutti i rapporti giuridici tra le parti si applica la legge del Paese in cui il venditore ha la propria sede legale, ad esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di beni mobili. Il foro esclusivo competente per tutte le controversie derivanti dal presente contratto è il luogo della sede legale del venditore

11) Risoluzione alternativa delle controversie

Il venditore non è né obbligato giuridicamente, né disposto a partecipare ad un procedimento di risoluzione delle controversie dinanzi ad un organo di conciliazione.